riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
6
 3 - 9 Feb.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

Produrre solo ciò che si riesce a vendere
Vittorio A. Gallerani

La frutta può uscire dalla crisi di mercato in cui versa solo se i produttori riusciranno a programmare e controllare l’offerta. I mercati dell’Est offrono opportunità interessanti, ma molto difficili da conquistare 

È certo che la scomparsa o comunque la sensibile riduzione della frutticoltura significherebbe una perdita irrecuperabile di benessere per il nostro Paese. È infatti difficile intravedere attività alternative in grado di sostituirla in termini di occupati e di contributo alla formazione del reddito nazionale. L’accentuarsi della crisi del settore ha diffuso negli operatori pessimismo a dosi letali. Bisogna quindi interrogarsi su una possibile e realistica via d’uscita dalla crisi, che non si limiti alla stanca e ripetitiva recita delle lodi della qualità delle produzioni nazionali o alla esaltazione delle doti taumaturgiche delle indicazioni d’origine. Argomenti buoni per fare audience presso un pubblico televisivo in cerca di qualche nuovo diversivo o per accattivarsi consensi politici, ma da soli non in grado di promuovere una seria politica commerciale.
L’apertura dei mercati, se da un lato crea problemi di concorrenza, dall’altro aumenta molto la platea dei potenziali clienti. Per la frutticoltura nazionale è naturale volgere lo sguardo ai Paesi dell’Europa dell’Est e non solo ai membri presenti, prossimi e futuri dell’Unione. Certamente quelle popolazioni consumeranno sempre più frutta e sempre di migliore qualità. Entrare in maniera significativa in questi mercati richiede una strategia coordinata, basata essenzialmente sui seguenti tre punti:
- catene nazionali di distribuzione al dettaglio nel Paese importatore;
- organizzazione commerciale nel Paese d’origine in grado di controllare l’offerta;
- aziende frutticole efficienti.
È ormai da tempo acquisito che le grandi catene di distribuzione al dettaglio sono un elemento indispensabile nella commercializzazione della frutta. La presenza di catene nazionali nel Paese importatore può risultare un fattore strategico. Non per sperare in un trattamento preferenziale – il supermercato fa giustamente il suo mestiere comprando dove costa meno – ma per orientare sui prodotti nazionali le abitudini alimentari.
La gdo ha, infatti, maggiore propensione e convenienza a porre sopra i banchi dei punti di vendita esteri prodotti facilmente disponibili e conosciuti perché usualmente venduti nel Paese d’origine. Questo primo punto è per noi molto sfavorevole. La grande distribuzione in Italia è cresciuta tardi e poco, di conseguenza sono le nostre reti che oggi sono oggetto di operazioni di acquisizione da parte dei concorrenti esteri e non viceversa. Le ragioni del ritardo meriterebbero un’analisi approfondita che non è possibile svolgere nel breve spazio; resta il fatto che in questo segmento della filiera scontiamo un primo non trascurabile punto di debolezza.
La rete commerciale all’ingrosso, in parte rilevante organizzata in forma cooperativa, per essere competitiva necessita di alcuni interventi di ridimensionamento e razionalizzazione delle strutture fisiche. La cooperazione dovrebbe, poi, ribaltare completamente la propria mission: non più vendere quello che i soci producono, ma far produrre ai soci ciò che si riesce a vendere; non più svolgere la funzione di distribuire, ma quella di creare valore aggiunto.
Questo richiede un’organizzazione commerciale a livello di prodotto in grado di programmare e controllare una parte significativa della produzione. La mancanza di un adeguato controllo della produzione e l’imperativo di vendere tutta la produzione dei soci porta a deleterie forme di concorrenza al ribasso nell’ambito della stessa struttura cooperativa. Sono necessari quindi radicali cambiamenti di mentalità e di comportamento. Forse è più agevole cambiare le strutture fisiche piuttosto che gli uomini.
Da ultimo, per competere sui mercati è necessario che il costo di produzione sia molto contenuto per i prodotti di qualità media e non di molto superiore per quelli di qualità più elevata. Insufficiente dimensione delle aziende, inadeguatezza degli incentivi finanziari, eccessivo peso dei contributi di bonifica sono i principali vincoli e impedimenti all’ammodernamento e all’efficienza delle aziende frutticole.
La conquista di nuovi mercati richiede radicali cambiamenti di struttura lungo tutta la filiera frutticola italiana, sostenuti da adeguate politiche in grado di contrattare a livello europeo gli indispensabili aiuti finanziari. Il resto sono solo chiacchiere.

Sommario rivista Vittorio Alessandro Gallerani


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati