riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
2
 12-18 Gen.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

Sviluppo rurale,l’efficienza di spesa non è sufficiente

I nuovi Piani di sviluppo rurale dovranno essere più incisivi di quelli della programmazione 2000-2006. Perchè questo obiettivo possa essere raggiunto è necessario però avere idee chiare sull’agricoltura che si vuole avere nel 2020

Con la ricevibilità del Piano strategico nazionale e la pubblicazione del regolamento applicativo sul sostegno allo sviluppo rurale le Regioni possono inviare a Bruxelles i propri Piani di sviluppo rurale. Si concretizza, così, la nuova programmazione finanziaria anche se per l’avvio dovremo aspettare l’approvazione della Commissione che arriverà entro sei mesi. Una programmazione che dovrà essere più incisiva ed efficace di quella passata in quanto dovrà sostenere l’inevitabile processo di cambiamento avviato con la riforma della politica agricola comune.
Questa volta non basterà avere l’efficienza della spesa, di cui negli ultimi tempi si sono fatte forti la gran parte delle regioni italiane, in risposta allo scarso impatto rilevato per molte misure.
Occorre effettuare scelte strategiche, cioè avere idee chiare sull’agricoltura che vogliamo avere nell’anno 2020, sugli attori da coinvolgere e soprattutto rispetto a quali esigenze prioritarie della società civile il Piano di sviluppo rurale intende dare risposta.
Questa volta la mancanza di risultati concreti nell’uso delle risorse non si risolverà solo con l’analisi critica della Corte dei conti europea, ma rischia di compromettere il futuro stesso delle imprese agricole e del mondo rurale italiano.
I primi segni sono già presenti nelle statistiche europee che denunciano un ritardo dell’economia agricola italiana rispetto agli altri Paesi membri sia in termini di reddito, sia di adattamento strutturale e organizzativo.
Non si può non rilevare che molte misure della scorsa programmazione hanno avuto un ruolo soprattutto di «tiraggio della spesa», ma scarso impatto, come ad esempio la misura per il primo insediamento che, sebbene grandemente utilizzata, non ha consentito di aumentare la percentuale di giovani agricoltori e che molto spesso ha drenato soldi dal settore invece di divenire uno strumento di attrazione di nuovi capitali umani e finanziari.
Lo stesso si deve rilevare per molte misure agroambientali che non hanno portato a risultati significativi per l’ambiente e spesso hanno ridotto la qualità commerciale delle produzioni e l’attenzione dell’agricoltore allo sviluppo di innovazioni nelle pratiche e nei prodotti.
A questo si aggiunge lo scarso coordinamento tra le misure che ha spesso portato a una sostituzione delle finalità. È questo il caso dei premi per le produzioni biologiche che sono andati alla gestione dei prati pascoli.
Questo ha certo consentito il mantenimento di attività pastorali nelle zone interne, ma non ha contribuito a sviluppare un mercato per le produzioni biologiche e le necessarie innovazioni nei prodotti e nelle tecniche. Lo stesso risultato sulla pastorizia è stato ottenuto in Francia utilizzando ampiamente la più adeguata misura di indennità compensativa per i prati pascoli, senza costi aggiuntivi di certificazione e senza effetti diseducativi per gli agricoltori.
Se nel caso del primo insediamento il correttivo a una spesa inefficace viene direttamente dalla nuova regolamentazione comunitaria, che impone un piano aziendale all’interno del quale evidenziare la finalizzazione del premio, per le altre misure occorre una attenta riflessione, da parte delle Amministrazioni, sulle modalità e procedure di spesa.
La scarsa efficacia della spesa deriva dal fatto che nella programmazione spesso mancano i progetti concreti su cui finalizzare le misure e modulare gli strumenti.Progetti per la cui realizzazione non è sufficiente l’utilizzo di una misura, ma hanno bisogno delle sinergie che è possibile creare con più misure e più fonti finanziarie. Questo significa individuare priorità e accettare che alcuni progetti vengano prima e altri, invece, debbano aspettare correndo anche il rischio di effettuare errori che comunque possono trovare aggiustamenti durante il lungo periodo di programmazione.
Abbiamo davanti fino a sei mesi di negoziati tra regioni e Commissione per l’approvazione dei piani. Utilizziamo questo periodo per preparare quei progetti sui quali far convergere le risorse, almeno quelle iniziali.
Non abbiamo una grande necessità di fare spesa subito poiché gran parte delle risorse dei primi anni sono già destinate a coprire gli impegni presi nella passata programmazione, il ben noto trascinamento. Finalizziamo subito le risorse libere, così da avere elementi, risultati ed esperienza per la seconda fase di programmazione e riuscire a coniugare efficacia ed efficienza della spesa senza dover dare priorità alla seconda.
 

Sommario rivista Flaminia Ventura


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati