riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
 
2
 13-19 Gen.

  2006
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

I tre nodi dell'ortofrutta
Roberto Della Casa

Aumentare la dimensione delle imprese è sicuramente necessario, insieme però a diverse strategie di mercato e a una migliore logistica. I prodotti dop e igp non hanno ancora trasformato la denominazione da costo a vantaggio commerciale

Gli ultimi mesi dell'anno appena concluso sono stati forieri per il comparto ortofrutticolo di molti buoni propositi che meritano attenzione e un approfondimento.
Si è parlato della necessità di concentrare ulteriormente il sistema delle imprese per raggiungere dimensioni idonee al mutato contesto commerciale; finalmente è stata tirata in ballo la logistica come fattore competitivo più che come argomento da convegno e, infine, qualcuno ha cominciato a domandarsi come trasformare sul mercato le dop e le igp dell'ortofrutticoltura da puri costi e vincoli in valore aggiunto.
Sulla necessità di imprese di maggiori dimensioni per competere in un mercato ormai veramente globale non credo esistano dubbi. Dal punto di vista pratico nasce però qualche preoccupazione perché, se possono essere note a priori le dimensioni tecniche delle aggregazioni da proporre, più aleatoria è la portata delle stesse in termini commerciali, soprattutto quando nessuna delle aziende oggetto della concentrazione porta in dote nuovi clienti o, meglio, nuovi mercati, ma solo agricoltori, stabilimenti e prodotti.
Le prime grandi concentrazioni realizzate nel nostro comparto ortofrutticolo hanno sofferto di questa problematica, soffocate nei tradizionali mercati della vecchia Europa, dove domina un pugno di agguerriti distributori, con masse di prodotto sempre più ingenti e senza la flessibilità delle più piccole imprese da cui provenivano. Non voglio però essere frainteso: non penso che le crisi degli ultimi anni siano state originate o anche solo aggravate dai grandi gruppi, tutt'altro; infatti queste imprese, grazie alle economie di scala realizzate, sono state in grado di ridurre i costi fissi e, quindi, anche le perdite dei propri agricoltori in questi anni difficili.
Quello che però è mancato anche alle punte di diamante del nostro sistema ortofrutticolo è stato un vero orizzonte di mercato internazionale con cui almeno parzialmente equilibrare le difficoltà sul mercato della vecchia Europa. Senza questa capacità la portata di nuove aggregazioni è modesta, così come i benefici.
Anche a questo livello voglio essere chiaro: non è il numero di Paesi in cui si è commercialmente presenti che fa la differenza, ma il modo in cui vi si opera e quanto risulta equilibrato il portafoglio clienti sui diversi mercati. Un conto è servire un mercato straniero con una propria succursale, cosa diversa è agire con intermediari; così come operare con un portafoglio clienti in cui nessuno supera il 10% delle vendite e nessun mercato arriva al 20% o, viceversa, con due mercati e cinque clienti che rappresentano oltre il 70% del totale commercializzato.
Venendo alla logistica devo ammettere che stiamo assistendo a un cambio di mentalità da parte dei nostri operatori. Non vi è ancora nulla di concreto ma mi sembra si stia radicando la convinzione che la gestione del prodotto oltre i cancelli dell'azienda non è più vista come un problema da scaricare sul cliente, ma un'opportunità per governare meglio il mercato ritraendo valore aggiunto.
Questo risulta vero soprattutto se pensiamo alla logistica terrestre nel continente europeo, ma si può pensarla anche come uno strumento per approcciare nuovi mercati, se consideriamo ad esempio quella marittima. Quello che ancora manca sono progetti concreti che andrebbero anche adeguatamente incentivati.
Infine, venendo alle protezioni europee sulle dop e sulle igp, dopo anni trascorsi ad acquisire il primato fra i Paesi della Comunità come numero di riconoscimenti ottenuti, sembra sia venuto il momento di domandarsi come recuperare i costi sostenuti. Per la verità, escludendo qualche sparuta eccezione che, però, come al solito, conferma la regola, la commercializzazione di dop e igp ortofrutticole procede molto a rilento e, soprattutto, con modesti risultati sia sul differenziale di qualità percepita dal consumatore sia sul valore aggiunto ritratto dai produttori, con rischio di disaffezione per entrambi.
A mio avviso, ciò che più manca in questo caso è un programma di marketing collettivo con cui supportare il nostro portafoglio prodotti che, escluse poche eccezioni, è costituito da nicchie senza masse critiche, con modesta capacità di spesa in attività di marketing e con scarso peso commerciale sul mercato.

Sommario rivista Roberto Della Casa


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati