coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
ERBACEE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / ERBACEE / tecnica: colture erbacee
Record trovati: 2639 - Pag. 21 di 176« 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
È possibile produrre grano duro a residuo «zero» in Lombardia
Le due prove svolte nel distretto della Martesana hanno valutato la migliore tecnica colturale e l' effetto del timing di applicazione di diserbanti e fungicidi sui residui nella granella. Si evidenzia che con una corretta gestione colturale è possibile mantenere la presenza dei residui della quasi totalità delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari utilizzati a un livello inferiore a quello stabilito per i prodotti da agricoltura biologica (0,01 mg/kg).
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 59 del 17/02/2022
Scarica file gratis .pdf
Sorgo alla prova in Emilia e Lombardia
Tags: sorgo
La sperimentazione coordinata dal Crpv ha testato 26 ibridi in asciutta a Imola e, con limitato sussidio irriguo, a Parma, mentre a Cremona sono stati provati 20 ibridi irrigati nelle fasi più sensibili del ciclo
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 62 del 14/02/2013
Scarica file gratis .pdf
Breve rassegna delle nuove linee di mais di maggiore interesse
Speciale Mais 2002 importante è l' ottimismo - L' importanza strategica del miglioramento genetico del mais impone un' attività di ricerca di nuovi materiali che non deve essere trascurata né limitata alla sola valorizzazione di varietà e popolazioni locali italiane
L'Informatore Agrario n. 06, pag. 63 del 08/02/2002
Scarica file gratis .pdf
Prove agronomiche di ibridi di mais Fao 500, 600 e 700
Nella sperimentazione del 2011 sono stati confrontati 45 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 in 19 località delle regioni del Nord e Centro Italia; in ogni località gli ibridi sono stati sottoposti a condizioni agronomiche differenziate per investimento, trattamenti insetticidi, concimazione azotata, apporto irriguo
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2012: gli ibridi in commercio, pag. 5 del 10/02/2012
Scarica file gratis .pdf
Ibridi di mais precoci per le semine primaverili
Nel 2011 la sperimentazione è stata condotta in 10 località. I precoci di classe Fao 300 hanno prodotto mediamente 128,9 q/ha, mentre i medio-precoci di classe Fao 400 hanno raggiunto una media di 135,6 q/ha
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2012: gli ibridi in commercio, pag. 31 del 10/02/2012
Scarica file gratis .pdf
Gli ibridi di mais per il trinciato integrale
In questo articolo si riportano i risultati della sperimentazione 2011 sugli ibridi commerciali, o di imminente diffusione sul mercato, delle classi Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale. Viene anche descritta la valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2012: gli ibridi in commercio, pag. 43 del 10/02/2012
Scarica file gratis .pdf
Prove agronomiche di ibridi di mais Fao 500, 600 e 700
Nella sperimentazione del 2013 si sono confrontati 49 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 in 12 località delle regioni del Nord e Centro Italia; in ciascuna località gli ibridi sono stati sottoposti a condizioni agronomiche differenziate per investimento, trattamenti insetticidi, concimazione azotata e apporto irriguo
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2014: gli ibridi in commercio, pag. 5 del 13/02/2014
Scarica file gratis .pdf
Ibridi di mais precoci per le semine primaverili
Nel 2013 la sperimentazione è stata condotta in 9 località. Le produzioni medie ottenute sono state di 105,4 q/ha per i precoci di classe Fao 300 e di 108,7 q/ha per i medio-precoci di classe Fao 400
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2014: gli ibridi in commercio, pag. 31 del 13/02/2014
Scarica file gratis .pdf
Gli ibridi di mais per il trinciato integrale
L' articolo espone i risultati della sperimentazione 2013 sugli ibridi commerciali, o di imminente diffusione sul mercato, delle classi Fao 700 e 600 più adatti alla produzione di trinciato integrale. Si riporta anche una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2014: gli ibridi in commercio, pag. 41 del 13/02/2014
Scarica file gratis .pdf
Prove agronomiche di ibridi di mais Fao 500, 600 e 700
Vengono riportati i risultati della sperimentazione 2014 condotta in sei regioni dell' Italia settentrionale e centrale. Quarantaquattro ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 sono stati confrontati in diciassette siti di sperimentazione con due regimi irrigui, due livelli di concimazione azotata, due densità di semina, con e senza trattamento insetticida
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2015: gli ibridi in commercio, pag. 5 del 12/02/2015
Scarica file gratis .pdf
Ibridi di mais precoci per le semine primaverili
Risultati produttivi e qualitativi delle prove al Nord e Centro Italia - Nel 2014 la sperimentazione è stata condotta in otto località. Le produzioni medie ottenute sono state quest' anno molto elevate per queste classi precoci: 139,9 q/ha per i precoci di classe Fao 300 e 147 q/ha per i medio precoci di classe Fao 400
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2015: gli ibridi in commercio, pag. 29 del 12/02/2015
Scarica file gratis .pdf
Gli ibridi di mais per il trinciato integrale
Risultati di 13 ibridi tardivi di classe 700 e 5 ibridi medio-tardivi di classe 600 - L' articolo espone i risultati della sperimentazione 2014 sugli ibridi commerciali, o di imminente diffusione sul mercato, delle classi Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale. Si riporta anche una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Cereali - Mais 2015: gli ibridi in commercio, pag. 36 del 12/02/2015
Scarica file gratis .pdf
Prove di ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700
54 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 sono stati allevati in 17 siti di sperimentazione dislocati nelle regioni del Nord e del Centro Italia, in ciascuno dei quali sono stati creati ambienti agronomici differenziati per concimazione azotata, apporti irrigui e trattamenti insetticidi in post-fioritura
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Mais 2007 - Gli ibridi in commercio, pag. 4 del 09/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Ibridi di mais classe 300 e 400 in coltura primaverile
È proseguita nel 2006 la sperimentazione degli ibridi precoci di classe Fao 300 a cui si sono aggiunti gli ibridi medio-precoci di classe Fao 400, che da diversi anni non venivano inclusi nelle Reti di sperimentazione nazionali. I precoci hanno prodotto mediamente 113 q/ha, mentre i medio-precoci hanno raggiunto una media di 126 q/ha con circa due punti di umidità in più
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Mais 2007 - Gli ibridi in commercio, pag. 24 del 09/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale
Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione sul mercato, di classe Fao 700 e 600, che le Società sementiere propongono per la produzione di trinciato integrale. Ai risultati produttivi si aggiungono informazioni circa le caratteristiche morfofisiologiche più rilevanti e una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile
L'Informatore Agrario n. 06 Supplemento Mais 2007 - Gli ibridi in commercio, pag. 36 del 09/02/2007
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati