coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
erbacee Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / erbacee / colture erbacee
Record trovati: 2662 - Pag. 16 di 178« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
Il 2010 della diabrotica: danni e diffusione contenuti
Speciale Mais - Esito del monitoraggio nazionale - Nel corso del 2010 sono stati monitorati 1.699 appezzamenti a mais. In generale si segnalano una minore intensità di danno e un modesto incremento delle zone interessate dalla presenza del coleottero: la diabrotica è arrivata anche in Valle d' Aosta e in Toscana
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 49 del 04/02/2011
Scarica file gratis .pdf
Mais 2016: indispensabile fare bene i conti
Speciale Mais - Ipotizzando un prezzo di mercato simile a quello degli ultimi mesi è assolutamente essenziale, per salvaguardare la redditività del mais, analizzare il conto economico aziendale, magari ipotizzando tre differenti scenari, come riportato in questo articolo
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 49 del 04/02/2016
Scarica file gratis .pdf
Diabrotica: aggiornamento della situazione al 2009
Speciale Mais - La specie si è ulteriormente diffusa e le popolazioni sono risultate più elevate degli anni precedenti. Il ricorso all' avvicendamento rimane l' unico provvedimento che garantisce protezione completa senza ripercussioni sull' ambiente
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 50 del 05/02/2010
Scarica file gratis .pdf
Mais e irrigazione di precisione: al posto e nel momento giusti
Speciale Mais - I sistemi di irrigazione a rateo variabile sono tanto più convenienti quanto più è diversificata l' area di applicazione. Consentono infatti di massimizzare la resa nelle aree meno dotate e di risparmiare fattori produttivi in quelle più fertili
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 50 del 05/02/2015
Scarica file gratis .pdf
Irrigazione di precisione: efficiente se ben gestita
Speciale Mais - Sperimentazione 2015 su mais in provincia di Rovigo - L' impiego di sistemi di irrigazione di precisione VRI (Variable Rate Irrigation) riduce i consumi idrici ed energetici restituendo colture con standard quali-quantitativi elevati. Inoltre, in presenza di misure regionali per il risparmio idrico, parte dei costi potrebbe essere coperta da finanziamenti, aumentandone di conseguenza la convenienza. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 51 del 04/02/2016
Scarica file gratis .pdf
Gli ibridi di sorgo per le prossime semine

L'Informatore Agrario n. 05, pag. 53 del 07/02/2024
 
Come comportarsi in campo per difendersi dalla diabrotica
Speciale Mais - Interventi agronomici diretti e indiretti - La lotta migliore alla diabrotica è quella che integra diverse azioni: rotazione in primis, semine tempestive, geodisinfestanti trattamenti adulticidi nell' anno precedente e lavorazioni mirate, come, ad esempio, la rincalzatura. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 54 del 05/02/2010
Scarica file gratis .pdf
Aflatossine: difesa con le stesse armi
Speciale Mais - La lotta biologica basata sulla competizione tra funghi della medesima specie ha dimostrato di essere efficace nel prevenire le contaminazioni da aflatossina nel mais. I risultati di una sperimentazione svolta al Nord Italia confermano questa ipotesi
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 56 del 04/02/2016
Scarica file gratis .pdf
Sorgo da granella: quali sono le varietà per il 2016
Tags: sorgo
Confronto di 30 ibridi di diversa precocità - La Rete di prove di confronto tra ibridi di sorgo da granella, giunta al 32° anno di attività, ha visto la realizzazione di 6 campi sperimentali, 2 nel Nord, 3 in Italia centrale e 1 in Sicilia. Le alte temperature estive e le precipitazioni verificatesi nella seconda parte del ciclo vegetativo hanno consentito un buon riempimento della granella soprattutto agli ibridi di ciclo tra medio-precoce e medio
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 61 del 04/02/2016
Scarica file gratis .pdf
Più vigore al mais con i geoinsetticidi a duplice azione
Speciale Mais - Effetto starter e protezione - I risultati della sperimentazione evidenziano che l' impiego di geoinsetticidi con elementi nutritivi a effetto starter determinano un aumento di resa in granella compreso tra +5 e +7% rispetto al testimone non trattato, confermando come il ruolo di questi prodotti sia sempre più importante nella maiscoltura moderna e intensiva. BIBLIOGRAFIA
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 66 del 11/02/2021
Scarica file gratis .pdf
Sorgo da granella, scelta delle varietà 2020
Tags: sorgo
Nelle prove di confronto tra ibridi di sorgo da granella realizzate nel 2019 in Italia centro-settentrionale la resa media è risultata leggermente superiore alla poliennale, con buone performance delle nuove costituzioni. Al contrario, nella prova irrigua in Sicilia la resa è stata di molto inferiore al dato di lungo periodo, con notevoli differenze tra ibridi
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 66 del 06/02/2020
Scarica file gratis .pdf
I nuovi ibridi di mais per la campagna 2007
Speciale Nuovi ibridi di mais - Nella pubblicazione vengono riportate la produttività e le principali caratteristiche agronomiche rilevate nelle prove ufficiali di iscrizione al Registro nazionale delle varietà dei nuovi ibridi di mais (131 per le diverse classi di precocità) che le imprese sementiere potranno commercializzare dalla campagna di semina 2007
L'Informatore Agrario n. 05, pag. 69 del 02/02/2007
Scarica file gratis .pdf
Prove agronomiche di ibridi di mais Fao 500, 600 e 700
La sperimentazione del 2012 ha posto a confronto 48 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 in 18 località delle regioni del Nord e Centro Italia; in ciascuna località gli ibridi sono stati sottoposti a condizioni agronomiche differenziate per investimento, trattamenti insetticidi, concimazione azotata e apporto irriguo
L'Informatore Agrario n. 05 Supplemento Cereali - Mais 2013: gli ibridi in commercio, pag. 5 del 07/02/2013
Scarica file gratis .pdf
Ibridi di mais precoci per le semine primaverili
Nel 2012 la sperimentazione è stata condotta in 8 località. Molto basse le produzioni rispetto allo scorso anno, con una media di 95,8 q/ha per i precoci di classe Fao 300 e 105,9 q/ha per i medio-precoci di classe Fao 400
L'Informatore Agrario n. 05 Supplemento Cereali - Mais 2013: gli ibridi in commercio, pag. 31 del 07/02/2013
Scarica file gratis .pdf
Ibridi di classe 700 e 600 per il trinciato integrale
L' articolo riporta i risultati della sperimentazione 2012 sugli ibridi commerciali, o di imminente diffusione sul mercato, delle classi Fao 700 e 600 più adatti per la produzione di trinciato integrale. Si riporta anche una valutazione analitica del valore nutritivo del foraggio ottenibile
L'Informatore Agrario n. 05 Supplemento Cereali - Mais 2013: gli ibridi in commercio, pag. 41 del 07/02/2013
Scarica file gratis .pdf

la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati