Vite e vino


Restrizioni in vista per l’uso del rame
I composti di rame, gli anticrittogamici più diffusi in agricoltura, indispensabili per l’agricoltura biologica, sono sotto la lente di Bruxelles. Iscritti nel 2015 tra le sostanze «candidate alla sostituzione» per le loro caratteristiche di persistenza, bioaccumulabilità e tossicità, i composti in questione (idrossido di rame, ossicloruro di rame, ossido di rame, poltiglia bordolese e solfato […]
Vigneto e cambiamenti climatici: come gestire il suolo e l’irrigazione
Per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulla produzione viticola è necessario impostare correttamente i vigneti e applicare una serie di tecniche agronomiche sviluppate negli ultimi decenni (ad esempio cimatura, defogliazione e trattamenti con antitraspiranti) e modulare diversamente quelle già ampiamente applicate, come la gestione del suolo e dell’irrigazione. Gestione del suolo Dove le condizioni […]
Fattori scatenanti del marciume acido della vite
Il marciume acido rappresenta una patologia che da sempre coesiste con la viticoltura europea. Nonostante la millenaria convivenza, ci sono a oggi molti lati oscuri relativi a questa patologia: è difficile percepire quali siano le cause predisponenti, dal momento che il marciume acido non si verifica tutte le annate e in tutti gli areali con […]
Vendemmia anticipata per rispondere meglio al mercato
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale aumento del tenore zuccherino delle uve legato a numerosi fattori tra i quali il miglioramento della gestione del vigneto (scelta clonale, portinnesti, pratiche colturali, ecc.) e un accertato cambiamento delle condizioni climatiche. Le ultime annate sono state infatti caratterizzate da una frequenza sempre maggiore di estati […]
AGROINDUSTRIA
Gli schermi protettivi di Arrigoni per il vigneto
La gamma di soluzioni per la difesa dell’uva da vino proposta da Arrigoni (Uggiate Trevano, Como) protegge le colture dagli eventi atmosferici, sempre più imprevedibili e dannosi anche per le colture vitivinicole di pregio. Oltre a essere dotati di grande praticità di installazione, gli schermi protettivi di Arrigoni si differenziano per l’adattabilità all’area di viticoltura […]
Valpolicella sempre più sostenibile
La Valpolicella accelera sul fronte del green e fa della sostenibilità una delle parole chiave del futuro della denominazione. Solo nell’ultimo anno, infatti, la superficie certificata RRR (Riduci, Risparmia, Rispetta), il progetto di sostenibilità ambientale, economica e sociale dal vigneto alla cantina del Consorzio vini Valpolicella, ha registrato un aumento del 12% rispetto al 2019, […]
Cantina di Soave: distribuiti ai soci oltre 52,5 milioni di euro
Il Gruppo Cantina di Soave chiude il bilancio 2019-2020 con un fatturato consolidato di 121 milioni di euro e questo nonostante l’impatto negativo del Covid-19 che ha bloccato per mesi l’intero canale Horeca e la discesa dei prezzi che ha colpito tutte le tipologie: dai vini da tavola a quelli doc. In termini di valore, […]
Agrigenius Vite: un nuovo DSS da BASF
Agrofarmaci, sementi, servizi digitali. Su questi tre pilastri e sulla loro integrazione si basa la strategia di BASF Agricultural Solutions, attraverso cui il gruppo agrochimico tedesco punta a supportare il settore agricolo ad affrontare le sfide del Terzo Millennio, quali la lotta al cambiamento climatico, la scarsità di risorse naturali e le sempre maggiori richieste […]