Agroindustria
Barbabietola: opportunità innovativa per il comparto biogas
La coltivazione della barbabietola per scopi energetici, biogas e biometano, rappresenta un’alternativa innovativa in grado di ampliare la rotazione agronomica e interrompere la monocoltura a cereali per i 1.500 impianti di biogas presenti oggi sul territorio nazionale alimentati in prevalenza con insilati (mais, triticale, sorgo). Trattandosi di pianta dal ciclo biennale, con resistenza al freddo […]
Reddito del grano duro: l’importanza della nutrizione
Professionalità, conoscenze tecniche e strategie commerciali sono fattori fondamentali per fare reddito con qualunque coltura e il grano duro non solo non fa eccezione, ma è probabilmente una delle produzioni agricole che può trarne i maggiori benefici, sia dal punto di vista quanti-qualitativo, sia economico. Questo il messaggio che Eurochem ha voluto trasmettere ai tanti […]
Prova di Assosementi: l’utilizzo di seme certificato è meglio
Negli ultimi anni il reimpiego aziendale, ossia la pratica di utilizzare ai fini della semina la granella del raccolto dell’anno precedente, ha conosciuto un certo incremento per la supposizione, da parte dell’agricoltore, che rinunciare al «cartellino CREA», ossia all’impiego di seme ufficialmente certificato, comportasse un risparmio. Al di là delle scelte individuali, è importante considerare […]
Bayer, impegno a 360° per l’agricoltura
Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa la strategia Bayer per affrontare le sfide dell’agricoltura del Terzo Millennio. Tre pilastri che porteranno il gruppo tedesco con sede a Leverkusen, dopo l’acquisizione dell’americana Monsanto, a una nuova dimensione che integra agrofarmaci, genetica e piattaforme digitali. Di futuro dell’agricoltura e di come Bayer […]