Agroindustria
Qualità e sostenibilità per il futuro del mais
Impegnative e imprevedibili: questi due aggettivi caratterizzano le sfide che attendono il futuro del mais italiano, che per continuare ad essere una coltura di riferimento per gli areali della Pianura Padana dovrà contare sempre di più sulla ricerca e sull’assistenza tecnica. Questo tema è stato al centro della partecipatissima 7° edizione dell’evento «Agricoltura conservativa: dalla […]
Mais in Italy: quando investire in campo ripaga in energia
«Se vogliamo continuare a produrre mais in Italia dobbiamo affidarci all’innovazione tecnologica sotto tutte le sue forme, dalle applicazioni prettamente agronomiche come la semina a rateo variabile passando per la fertilizzazione e la genetica innovativa per arrivare ad un monitoraggio approfondito delle performance aziendali che indichi il giusto bilanciamento tra investimenti e costi». Con queste […]
Barbabietola: opportunità innovativa per il comparto biogas
La coltivazione della barbabietola per scopi energetici, biogas e biometano, rappresenta un’alternativa innovativa in grado di ampliare la rotazione agronomica e interrompere la monocoltura a cereali per i 1.500 impianti di biogas presenti oggi sul territorio nazionale alimentati in prevalenza con insilati (mais, triticale, sorgo). Trattandosi di pianta dal ciclo biennale, con resistenza al freddo […]
Reddito del grano duro: l’importanza della nutrizione
Professionalità, conoscenze tecniche e strategie commerciali sono fattori fondamentali per fare reddito con qualunque coltura e il grano duro non solo non fa eccezione, ma è probabilmente una delle produzioni agricole che può trarne i maggiori benefici, sia dal punto di vista quanti-qualitativo, sia economico. Questo il messaggio che Eurochem ha voluto trasmettere ai tanti […]