Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Conserve Italia punta sull’impianto di Albinia

Dopo i surplus produttivi degli ultimi due anni, la campagna 2018 del pomodoro da industria sarà scarsa, anche se di qualità. La contrazione della produzione, che riguarda i principali produttori mondiali – a eccezione della California – , non è però da leggere in chiave negativa, perché potrebbe creare le condizioni per un riequilibrio della […]

Centinaio: daremo efficienza al Ministero

In una intervista a L’Informatore Agrario il ministro Gian Marco Centinaio ha espresso le sue intenzioni per cambiare volto al Ministero. Se per quanto riguarda Agea «stiamo facendo un’analisi per capire perché non funziona» dice Centinaio, «in autunno inizieremo a razionalizzare la struttura del Dicastero: prima di tutto deve migliorare l’efficacia della “casa dell’agricoltura” altrimenti […]

Ogm o non ogm? Ecco i danni di una sentenza

Invece di fare chiarezza, la sentenza della Corte di giustizia europea che ha equiparato dal punto di vista regolamentare la mutagenesi e le moderne tecniche di ingegneria genetica agli ogm sta creando nuove tensioni sul fronte dell’innovazione varietale. Almeno a leggere quanto sta succedendo in Francia alla vigilia della semina del colza. La Confederation Paysanne […]

Anomalie titoli Pac, Agea vuole chiudere tutti i casi aperti

Entro il prossimo 28 settembre gli agricoltori a cui, incredibilmente dopo 4 anni di applicazione del nuovo regime dei pagamenti diretti, non sono ancora stati correttamente assegnati i diritti della Pac e che hanno la necessità di correggere le loro posizioni, lo possono fare, con l’eventuale ausilio del proprio Caa di riferimento, rivolgendosi agli Organismi […]

Aste online al ribasso, un meccanismo infernale per il pomodoro

Le aste al ribasso via internet, nello specifico di concentrati, pelati e passate di pomodoro, utilizzate da alcune insegne della distribuzione moderna hanno determinato negli ultimi anni uno sbilanciamento del potere contrattuale all’interno della filiera, fortemente in mano ad alcune catene che agiscono in questo modo sleale. Con le aste online i distributori spingono i […]

Sintesi della settimana

Rilevazioni dal 20 al 27 agosto. Le attività di mercato stanno lentamente tornando alla normalità dopo la pausa di ferragosto. Il listino di Bologna ha esordito con forti aumenti per il frumento tenero e l’orzo, mentre i prezzi del frumento duro restano per il momento invariati. Sui mercati esteri la settimana ha visto realizzarsi ribassi […]

Grano duro

Rilevazioni dal 20 al 27 agosto. A differenza del frumento tenero, per il frumento duro non si registrano movimenti di prezzo. A Foggia il prezzo del “fino” è invariato a 222,50 euro/t (“fino bio”: 362,50 euro/t). A Bologna il “fino” Centro è fermo a 227,50 euro/t arrivo Emilia (“fino” Nord: 217,50 euro/t). L’unica voce in […]

Grano tenero

Rilevazioni dal 20 al 27 agosto. La borsa merci di Bologna ha ripreso a quotare i frumenti teneri, con forti aumenti per la merce nazionale e di origine comunitaria. Il “fino” quota ora mediamente 208 euro/t (+10 euro/t), mentre le categorie superiore sono aumentate di soli 7 euro/t (“panificabile superiore” 209,50 euro/t, “forza” 213,50 euro/t). […]

Mais

Rilevazioni dal 20 al 27 agosto. Le quotazioni del mais nazionale rilevate a Bologna sono in lieve calo (-1 euro/t). La quotazione attuale è di 193 euro/t per il prodotto “con caratteristiche” e 190 euro/t per la merce convenzionale. Sui mercati a termine internazionali i prezzi sono nuovamente in calo. Il future di settembre del […]

Orzo

Rilevazioni dal 20 al 27 agosto. Il listino di Bologna ha riaperto con forti aumenti anche per l’orzo (+10 euro/t per tutte le categorie). Il “pesante” quota ora 208,50 euro/t. In Francia l’orzo foraggiero è invece in lieve ribasso. L’ultima quotazione di Rouen è 206 euro/t (-3 euro/t). Orzo nazionale in forte rialzo; lieve calo […]