Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Mais

Rilevazioni dal 3 al 10 settembre. Il mercato del mais nazionale continua la sua fase ribassista. A Milano il prodotto “con caratteristiche” (-4 euro/t) quota ora 190,50 euro/t, e quello convenzionale (-4 euro/t) 188,50 euro/t. A Bologna il ribasso per il mais nazionale è di 2 euro/t; la quotazione è di 186 euro/t per il […]

Orzo

Rilevazioni dal 3 al 10 settembre. I prezzi dell’orzo nazionale sono in via di stabilizzazione dopo i forti aumenti di luglio e agosto. A Milano il “pesante” è invariato a 202 euro/t, il “leggero” a 177 euro/t. A Bologna tutte le categorie sono calate di 1 euro/t. Il prezzo medio del “pesante” è 207,50 euro/t. […]

Soia e semi oleosi

Rilevazioni dal 3 al 10 settembre. I semi di soia nazionali del raccolto 2018 non sono ancora quotati. La soia estera continua a calare: -3 euro/t (prezzo medio 346,50 euro/t) a Milano così come (333,50 euro/t) a Bologna. La settimana di Chicago è stata tutto sommato positiva per quanto riguarda i semi di soia. La […]

Prezzi riso al 10 settembre 2018

Sulla piazza di Vercelli tutte le varietà risultano non quotate. Sui mercati internazionali sono in aumento l’Usa California Medium grain (+25 dollari, a 550 dollari/t), il Myanmar 5% (+10 dollari, a 435 dollari/t) e l’India 5% (+5 dollari, a 395 dollari/t). In calo il Pakistan 5% (-10 dollari, a 385 dollari/t), il Thai 100% B […]

Spumante Jadèr sempre più richiesto

Dopo il Prosecco le Cuvée: accanto al prodotto simbolo delle bollicine del Nordest, che continua a essere il più richiesto spumante italiano, crescono i vini che del vitigno Glera (quello alla base del Prosecco) sono «derivati» con grandi potenzialità di sviluppo. Un segmento che in Friuli ha un nome che si sta mettendo sempre più […]

Kubota investe in ricerca in Francia

Kubota, azienda giapponese leader nella produzione di macchine agricole, per il movimento terra e motori industriali dal 1890, prosegue con signifi cativi investimenti nella sua espansione in tutta Europa ed è pronta a investire 55 milioni di euro in un nuovo Centro di ricerca e sviluppo che sarà il cuore delle competenze ingegneristiche per il […]

Agricoltori al centro dell’innovazione Basf

Saper ascoltare le esigenze del cliente rappresenta un regola fondamentale del marketing su cui le aziende possono basare le future strategie. Con queste finalità Basf ha ideato il Listening Tour, un momento di dialogo con imprenditori agricoli e giornalisti specializzati con l’obiettivo di raccogliere le specifiche esigenze del settore primario, ma allo stesso tempo di […]

Latte Spot

Nella settimana dal 27 agosto al 2 settembre sulla piazza di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è stato pari a 410,00 euro/t, mentre il latte estero scremato è stato scambiato a 180,00 euro/t. Le quotazioni del latte estero pastorizzato sono, invece, state pari a 390,00 euro/t per il prodotto francese e 405,00 euro/t […]

Voucher: imprese agricole deluse, nessuna reintroduzione

Non si può dire, come da più parti è stato fatto in occasione della conversione in legge del cosiddetto decreto dignità, che in Italia sono stati reintrodotti i voucher. In realtà, sono state soltanto apportate delle modifiche minimali al regime vigente del contratto di prestazione occasionale, un sistema burocratico complesso che mal si concilia con […]

Maggiorati gli aiuti Pac a grano duro, riso e bietole

Nel 2019 e 2020 gli agricoltori che coltiveranno grano duro, riso e bietole vedranno aumentare il relativo sostegno accoppiato. È quanto prevede un recente provvedimento del Mipaaf che modifica il decreto ministeriale di applicazione in Italia della Pac, pure da poco varato, dopo la cosiddetta riforma Omnibus. In pratica il Ministero ha aumentato i fondi […]