Articoli per autore alberto

Nuovo contratto per i lavoratori delle coop alimentari

Le centrali cooperative Agci-Agrital, Confcooperative-Fedagripesca e Legacoop Agroalimentare e le organizzazioni sindacali Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil, hanno raggiunto l’accordo sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale delle cooperative di trasformazione alimentare. La firma fa seguito all’accordo ponte siglato lo scorso giugno che aveva introdotto incrementi retributivi con decorrenza 1° dicembre 2019. Il nuovo contratto avrà vigenza fino al 2023. […]

Negoziati difficili per l’etichetta nutrizionale

L’Italia non è soddisfatta dell’andamento dei negoziati europei sulle Conclusioni del Consiglio Agrifish in materia di etichettature nutrizionali. Lo ha affermato la ministra Teresa Bellanova nel corso dell’incontro bilaterale con l’omologa portoghese Maria do Céu Antunes, anticipando come appaia problematico portare avanti il processo. «Le trattative delle ultime settimane sulla bozza di conclusioni del Consiglio […]

Scadenze fiscali: ecco le proroghe previste

L’ultimo decreto del Governo legato all’emergenza Covid, il cosiddetto «Ristori 4», prevede una serie proroghe delle scadenze fiscali di fine anno. Nel decreto è prevista anche l’istituzione di un fondo destinato a un possibile esonero totale o parziale delle tasse nel 2021 per chi abbia subito una significativa perdita di fatturato, ma questo sarà oggetto […]

Primo ok ai fondi Next Generation per le aree rurali, con l’incognita dei veti

Gli eurodeputati della Commissione agricoltura hanno dato il via libera al regolamento che traghetta l’attuale politica agricola comune fino alla fine del 2022 con i fondi del nuovo bilancio 2021-27 e del Next Generation EU. Il regolamento transitorio già approvato l’estate scorsa, infatti, è stato integrato con la dotazione supplementare da 8 miliardi del Fondo […]

Decreto «Ristori 4»: sostegno agli agriturismi e alle fiere

Del bonus per l’acquisto di prodotti made in Italy a sostegno della ristorazione possono beneficiare anche gli agriturismi e gli ittoturismi, ovvero le forme di ristorazione gestite dai pescatori. L’ultimo decreto del Governo – il Ristori-quater – chiarisce che i contributi, la cui domanda può essere presentata fino al 15 dicembre attraverso il Portale della […]

Erba medica: fissato il prezzo per la semente certificata

Il Comitato Interprofessionale istituito nell’ambito dell’Accordo quadro nazionale per la moltiplicazione di sementi di foraggere ha indicato in 1,93 euro/kg per prodotto pulito, privo cioè di tara e di scarti, il prezzo di riferimento del seme di erba medica in natura certificata per la campagna 2020. «Come parte agricola esprimiamo soddisfazione per l’accordo – ha affermato […]

Stoccaggio vini: domande entro il 4 dicembre

È stato pubblicato il decreto del Mipaaf che stanzia 9.540.000 euro da erogare a titolo di aiuto per lo stoccaggio privato di vini di qualità. L’importo è destinato allo stoccaggio privato dei vini sfusi, a docg e doc certificati o atti a divenire tali alla data di pubblicazione del decreto, e a igt, risultanti dal […]

Fondo ristorazione: proroga al 15 dicembre

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha posticipato al 15 dicembre la scadenza inizialmente fissata al 28 novembre per la presentazione delle domande di accesso al Fondo per la filiera della ristorazione. Si tratta di un provvedimento fortemente auspicato dalle categorie interessate in considerazione della necessità di garantire alle imprese la massima partecipazione e viste le difficoltà […]

Su Vite&Vino tutti i numeri sulle giacenze fuori denominazione

Dall’analisi dei dati di giacenza di alcune delle principali dop e igp nazionali si rileva l’interesse sempre crescente degli imbottigliatori collocati nelle regioni del Nord Italia per l’approvvigionamento di vini ottenuti in diversi territori di produzione. In tal senso si evidenzia che per talune produzioni dop il regime di deroga all’imbottigliamento fuori dalla zona di […]

Verde o non verde? La nuova Pac accende il dibattito

Il negoziato tra le istituzioni Ue sulla riforma della Pac è cominciato con il proverbiale botto: il vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans ha infatti paventato la possibilità di un ritiro della proposta della Commissione se il risultato finale non rispettasse il Green Deal. Piccata e immediata la reazione di Consiglio ed Europarlamento. La presidente […]