Articoli per autore alberto

Vino: prosegue la lotta ai falsi

Il Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria ha bloccato tre marchi ingannevoli in Italia, uno in Svizzera e uno in Sud Africa nell’ambito delle attività di controllo della denominazione della dop pugliese. Quest’anno, inoltre, è stata sospesa la commercializzazione in Europa di 5 marchi depositati presso l’Euipo (l’invalidity division dell’Ufficio dell’Unione europea per la […]

Contro le pratiche sleali l’Italia non s’è mossa

Dal 2012, da quando cioè l’articolo 62 della legge n. 27 avrebbe permesso di intervenire contro le cosiddette «pratiche sleali», l’Italia non ha sostanzialmente fatto nulla, al contrario di altri grandi Paesi europei. L’esistenza di forti squilibri tra poteri negoziali lungo la filiera alimentare, e la conseguente necessità di rafforzare la posizione dei produttori agricoli […]

Assicurazioni, il piatto piange

L’anno finisce con una brutta sorpresa per gli agricoltori che hanno sottoscritto contratti assicurativi rientranti nel regime delle polizze agevolate. Sulla Gazzetta Ufficiale del 23 novembre scorso è stato infatti pubblicato il decreto del Mipaaf riguardante la presentazione delle domande di sostegno per la campagna assicurativa 2020 delle colture vegetali il quale stabilisce che il […]

Niente comunicazione e registri di carico e scarico per il gasolio agricolo

L’Agenzia delle Dogane, con una nota del 3 dicembre scorso (circolare 47/2020) ha chiarito che le nuove disposizioni in materia di piccoli depositi (fino a 25 metri cubi) e impianti di distribuzione collegati a serbatoi fino a 10 metri cubi, non si applicano al gasolio agricolo. Agricoltori esclusi, quindi, dai nuovi obblighi di comunicazione e […]

Deroghe sui neonicotinoidi: l’Efsa verificherà

Su mandato della Commissione europea, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) verificherà la conformità di 21 autorizzazioni di uso di emergenza dei tre fitofarmaci della classe dei neonicotinoidi, il cui uso all’aria aperta è vietato nell’Ue. Le richieste provengono da 10 Stati membri (Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Spagna, Finlandia, Lituania, Polonia, Romania e Slovacchia), […]

Il maltempo spazza il Nord Italia

Non si ferma l’ondata di maltempo in Italia e nelle campagne crescono danni e disagi: terreni, magazzini e attrezzature sono finite sotto acqua e fango, mentre smottamenti e frane continuano a causare pesanti difficoltà alla circolazione nelle strade rurali totalmente allagate. Ora c’è il rischio asfissia e marciume per le coltivazioni sommerse dall’acqua, in particolare […]

Nel 2019 oltre 190 milioni di ettari coltivati con ogm nel mondo

L’Isaaa, International service for the acquisition of agribiotech applications, ha pubblicato il suo rapporto annuale dedicato all’utilizzo di coltivazioni con varietà ogm nel mondo. I dati riferiti al 2019 indicano in 190,4 milioni di ettari la superficie totale dedicata a queste colture, con un calo di 1,3 milioni (- 0,7%) rispetto al 2018. Rispetto al […]

Arrivano 20 milioni per la IV Gamma: domande entro il 14 dicembre

La ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova ha firmato il decreto «Disposizioni relative alle modalità di gestione del Fondo per la quarta gamma e prima gamma evoluta» che definisce i criteri di assegnazione delle risorse, pari a 20 milioni, previste dal «Decreto Agosto» a favore delle organizzazioni di produttori riconosciute e alle loro associazioni riconosciute; […]

Annullata ProWein 2021

ProWein 2021 – la fiera mondiale per i vini e gli alcolici che si svolge a Düsseldorf, in Germania – non si terrà come previsto dal 19 al 23 marzo a causa delle restrizioni legate al Covid-19. Gli attuali sviluppi delle infezioni da Covid-19, la situazione dei viaggi e il quadro giuridico hanno indotto la […]

Xylella: altri 229 ulivi infetti nelle province di Brindisi e Taranto

L’ultimo aggiornamento del monitoraggio sulla situazione della Xylella in Puglia, resi noti da Infoxylella, riporta 229 nuovi ulivi infetti distribuiti tra le province di Brindisi (134) e Taranto (95). Le piante infette sono state identificate nei comuni di Fasano (30), Ostuni (62), Cisternino (29) e Ceglie Messapica (13) in Provincia di Brindisi, mentre in Provincia […]