Articoli per autore alberto

Ecco gli ecoschemi, pilastro della nuova Pac «verde»

Gli ecoschemi sono una delle novità della nuova Pac nonché un pilastro della nuova architettura verde della politica agricola europea. Ma rappresentano anche uno punti più controversi, soprattutto perché nessuno sa davvero come realizzarli e farli funzionare in concreto. Secondo l’impianto della riforma gli Stati membri dovranno stabilire i regimi ecologici nei loro piani strategici […]

Enoteche: la chiusura alle 18 non ha senso

«La chiusura anticipata alle ore 18 discrimina ingiustamente le oltre 7.000 enoteche presenti in Italia nei confronti di negozi alimentari e supermercati ai quali resta correttamente consentita la vendita dei vini». Lo afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’esigenza di una coerente interpretazione dell’ultimo dpcm per evitare di danneggiare un settore da […]

Nbt: un ministro che dice le cose come stanno

Finalmente un ministro dell’agricoltura che dice delle cose scientificamente esatte in merito alle nuove tecnologie di miglioramento genetico. Peccato che sia quello francese, Julien Denormandie. In una lunga intervista, il responsabile dell’agricoltura d’Oltralpe ha risposto a una domanda sulle Nbt in maniera molto chiara: «Gli Nbt non sono ogm. Queste sono tecnologie che accelerano il […]

In Emilia-Romagna partono i rimborsi per la cimice asiatica

Da oggi gli agricoltori dell’Emilia-Romagna riceveranno direttamente sul proprio conto corrente gli indennizzi per i danni causati dalla cimice asiatica nel corso del 2019. Una vera e propria boccata di ossigeno per le imprese agricole da Piacenza a Rimini – spiega una nota della Regione – beneficiarie di 63 milioni di contributi complessivi per il […]

In Francia i sindaci non possono imporre divieti sugli agrofarmaci

Con una sentenza del 31 dicembre scorso, il Consiglio di Stato francese, il più alto tribunale amministrativo, si è espresso in merito alla facoltà dei sindaci di disciplinare l’applicazione di prodotti fitosanitari sul territorio comunale, stabilendo che la materia non è assolutamente di loro competenza. Essa «appartiene solo alle autorità dello Stato ha stabilito il […]

Teresa Bellanova lascia il Mipaaf

Alla fine le dimissioni più annunciate nella storia dell’agricoltura italiana sono arrivate: Teresa Bellanova ha lasciato il Ministero delle politiche agricole così come deciso dal capo di Italia Viva Matteo Renzi. Stessa cosa ha fatto la sua collega di partito Elena Bonetti, ministro delle pari opportunità e della famiglia. Al suo arrivo al Mipaaf Bellanova […]

Primo via libera alla legge sul biologico

La Commissione agricoltura del Senato ha approvato, con numerose modifiche, il disegno di legge su «Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico». Il testo passa ora all’esame dell’aula ma non è ancora stata fissata la data. Il testo dovrà poi tornare alla Camera per […]

Miglioramento genetico: chi guarda avanti e chi indietro

Mentre in Italia un variegato fronte, che va da Aiab a Wwf passando per Slow Food, ha messo in atto una vera e propria tempesta mediatica contro le nuove tecnologie di miglioramento genetico (Nbt), presentando scenari apocalittici per l’agricoltura italiana in caso di un loro utilizzo, in Gran Bretagna si guarda avanti. «Gli organismi prodotti […]

Per le filiere agricole 150 milioni. A chi andranno?

La legge di bilancio approvata a fine anno contiene, tra le tante, anche una misura che riguarda il fondo di 150 milioni di euro per il sostegno alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. È senza dubbio l’intervento più importante rivolto specificatamente al settore primario. La legge dedica a tale regime di aiuto due commi […]

Glifosate: fallito il divieto, la Francia prova con gli incentivi

«Non ho cambiato idea, è che non ci sono riuscito». Così il presidente francese Emmanuel Macron in un’intervista ai media d’Oltralpe ha risposto ai giornalisti circa la promessa mancata fatta nel 2017: vietare il glifosate entro tre anni. Ora il nuovo target francese è di dimezzare l’uso entro il 2022. Ma stavolta si procederà per […]