Articoli per autore alberto

Con gli accordi commerciali cresce l’export

Aumento delle esportazioni maggiore delle importazioni. Questo sarebbe l’impatto cumulativo al 2030 di 12 accordi commerciali sul settore agroalimentare Ue, secondo il rapporto periodico del Centro comune di ricerca della Commissione europea. Di questi dodici solo tre sono in vigore (Canada, Vietnam e Giappone), due sono stipulati ma ancora non in applicazione (Messico, Mercosur), mentre […]

Il Brunello cresce in Nord America grazie al digitale

Quasi 18.000 bottiglie di Brunello (+300% sul 2019) vendute negli Usa tra settembre e novembre 2020 sulla sola piattaforma Wine.com e una crescita del 60,5% in valore nelle vendite dell’Lcbo – il monopolio canadese dell’Ontario – tra ottobre e inizio gennaio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono i risultati delle campagne digital pre-natalizie del […]

Brexit: i produttori di carne inglesi si lamentano

Gli esportatori britannici di carne si sono uniti ai pescatori per far presente che le loro esportazioni verso l’Europa vengono ostacolate dalle procedure doganali post-brexit. Lo scrive il quotidiano The Times. Nelle ultime due settimane – riporta l’articolo del giornale inglese – prodotti freschi per centinaia di migliaia di sterline sono rimasti bloccati nei porti […]

La Xylella in Puglia non si ferma

Sul sito istituzionale Emergenza#Xylella è stato pubblicato un nuovo aggiornamento della campagna di monitoraggio avviata a giugno 2020 che riporta 93 nuovi positivi come ulteriore consolidamento dell’insediamento di Xylella nell’attuale zona di contenimento della provincia di Brindisi (66 casi) e Taranto (27 casi). Le piante infette individuate sono così ripartite: Cisternino 11 Ostuni 55 (54 […]

L’agroalimentare vale il 15% del Pil italiano

Con oltre 522 miliardi di euro, il sistema agroalimentare italiano, dall’agricoltura alla ristorazione, rappresenta il 15% del Pil nazionale, classificandosi primo in Europa per valore aggiunto agricolo, con 31,3 miliardi di euro davanti a Francia (30,2 miliardi di euro) e Spagna (29,3 miliardi di euro). È uno dei dati che emerge dall’Annuario dell’agricoltura italiana 2019-2020 […]

Ripartiti 9 milioni del Fondo per la montagna

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il parere favorevole sulle modalità di riparto del Fondo nazionale per la montagna, relativo all’annualità 2020 che ammonta a 9.185.694 euro. Il Fondo è stato istituito in favore dei Comuni totalmente o parzialmente montani e viene erogato alle Regioni incrementando i fondi regionali con la stessa destinazione. La Conferenza Stato-Regioni […]

La riforma della Pac deve essere pronta entro giugno

La riforma della Politica agricola comune sarà finalizzata «in aprile o maggio, ma comunque entro il semestre di presidenza portoghese». Lo hanno detto due dei tre relatori dell’Europarlamento sulla riforma della Pac, Ulrike Mueller (Renew Europe) e Peter Jahr (Ppe), parlando in teleconferenza a giornalisti da tutta Europa. «Se vogliamo partire il 1° gennaio 2023 […]

La vespa samurai «si trova bene» in Emilia-Romagna

Sono buoni i primi risultati del piano di lotta biologica alla cimice asiatica avviato l’anno scorso in Emilia-Romagna, così come in altre regioni frutticole, con gli esemplari di vespa samurai, un piccolo insetto innocuo per l’uomo ma predatore di cimici, che si sono insediati stabilmente nei siti di lancio. È il bilancio che la Regione […]

Aiuti di Stato, si va verso l’aumento a 200.000 euro

La Commissione europea informa di aver inviato per consultazione agli Stati membri un progetto di proposta che prevede la proroga fino al 31 dicembre 2021 e l’ulteriore adeguamento del campo di applicazione del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato, adottato inizialmente il 19 marzo 2020 per sostenere l’economia nel contesto della pandemia di […]

L’agricoltura aspetta un ministro, possibilmente serio

Il Governo Conte ha ottenuto la fiducia sia alla Camera che al Senato nonostante l’uscita dalla maggioranza di Italia Viva, ma i numeri sono talmente risicati, soprattutto al Senato, da lasciar prevedere tempi molto difficili per l’Esecutivo. I problemi per il nostro Paese, in particolare quelli economici, sono quindi tutt’altro che risolti e per l’agricoltura […]