Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della vite. I testi unici di riordino normativo dei settori interessati sono il risultato della delega al Governo, inserita nella legge di delegazione europea 2018 per […]
Articoli per autore alberto
Parte il Tavolo di filiera della canapa
Giovedì 4 febbraio, alle ore 15, si terrà la riunione di insediamento del Tavolo di filiera della canapa industriale, istituito il 17 dicembre scorso presso il Ministero delle politiche agricole. All’incontro in videoconferenza prenderanno parte i 48 componenti selezionati nei mesi scorsi nel percorso di concertazione portato avanti dal sottosegretario Giuseppe L’Abbate. Al tavolo, che avrà durata […]
Federdoc lascia la Fondazione Qualivita
Frattura aperta nel panorama delle produzioni di qualità certificata del Made in Italy: Federdoc, la Confederazione nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine dei vini, lascia la Fondazione Qualivita, istituita per la valorizzazione del settore dei prodotti dop, igp, stg agroalimentari e vitivinicoli. Lo annuncia, in una nota, il presidente di […]
Via libera al raddoppio degli aiuti di Stato
Come previsto, e auspicato, la Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2021 il quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, adottato a marzo all’inizio della pandemia da Covid. La scadenza era prevista al 30 giugno. Bruxelles ha anche deciso di aumentare alcuni massimali di aiuto: per il settore agroalimentare l’importo massimo è più che […]
Arrivano 500 milioni di euro per i mutui dei consorzi di bonifica
Con la sospensione dei pagamenti dei contributi di bonifica prevista dal Cura Italia e la difficoltà di riscossione del contributo dovuto dalle aziende agricole per il servizio irrigazione, i Consorzi di bonifica si sono ritrovati con carenza di liquidità. È stato necessario, pertanto, intervenire con il Decreto Rilancio che ha previsto la possibilità di erogare […]
Unione Vini: sulle tante questioni aperte pesa lo stallo politico
«Il vino italiano si sta reggendo esclusivamente con le forze degli imprenditori, ma ci sono ormai troppi nodi politici irrisolti che stanno venendo al pettine. Serve un esecutivo e un ministro per rimettere il settore sui binari del rilancio, per dare seguito alle norme e tradurle in azioni concrete per le imprese». Questo l’allarme lanciato […]
Bando per la ricerca sul biologico: dal Mipaaf i chiarimenti
Sono state pubblicate sul sito del Ministero delle politiche agricole, le FAQ contenenti diversi chiarimenti e precisazioni sul bando dedicato ai progetti di ricerca per l’agricoltura biologica. Entro 45 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta lo scorso 7 gennaio (cioè entro il 22 febbraio alle ore 16) le Università e gli Enti pubblici dovranno […]
Il Green Deal complica il cammino della nuova Pac
Avere la riforma della Pac a livello europeo entro maggio, al massimo giugno, così che i Paesi membri possano preparare i piani strategici per l’applicazione, è l’obiettivo che tutte le istituzioni Ue si prefiggono, ma sono ancora tante le differenze politiche tra le posizioni di Europarlamento, Consiglio e Commissione. C’è, particolare, l’anomalia, di una Commissione […]
Ultima chiamata per rinnovare l’olivicoltura italiana
La campagna olivicola 2020 in Italia dovrebbe attestarsi introno alle 250.000 tonnellate di olio, con un calo del 35% rispetto all’anno precedente e, soprattutto, distante anni luce dalle medie produttive degli anni tra il 2000 e il 2010, abbondantemente oltre le 500.000 tonnellate. Se pensiamo che nel 2016 e nel 2018 siamo scesi addirittura sotto […]
L’Abbate: «servono misure per la crisi dei suini»
«Non possiamo ignorare la difficile situazione che il mercato dei suini sta attraversando, a cui siamo giunti dopo un periodo caratterizzato da prezzi altalenanti che hanno comportato spinte al rialzo, sia delle produzioni sia delle relative quotazioni». Lo sottolinea in una nota il sottosegretario alle politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate nel ricordare che durante l’ultimo Consiglio […]