La Commissione europea ha pubblicato il suo «Piano per battere il cancro» che, tra l’altro, indica diversi interventi futuri per il settore agroalimentare, considerato importante per il suo contributo potenziale alle politiche di prevenzione dei tumori. Le notizie circolate nei giorni precedenti la pubblicazione del testo finale hanno provocato diverse «alzate di scudi» specialmente in […]
Articoli per autore alberto
Parcelle agricole: via libera al Sipa
Digitalizzazione dell’identificazione delle parcelle agricole del territorio nazionale che faciliteranno la presentazione da parte degli agricoltori delle domande di aiuto in formato grafico e l’esecuzione, da parte delle amministrazioni, delle attività di gestione e di controllo. È questo l’obiettivo del Sipa (Sistema unico di identificazione delle parcelle agricole) divenuto legge con la conversione del Decreto […]
Per il Farm to Fork serve una valutazione di impatto
La Commissione europea «deve presentare al più presto» una valutazione di impatto su ogni target della strategia Farm to Fork e sul loro effetto combinato. Lo hanno chiesto Herbert Dorfmann (Ppe), relatore per la Commissione agricoltura del Parlamento Ue sulla strategia, e Paolo De Castro (S&D), relatore per la commissione Commercio internazionale, durante un’audizione cui […]
Partito il Tavolo di filiera della canapa
«L’insediamento del Tavolo di filiera della canapa industriale, sollecitato da tempo, dia pieno avvio a un percorso di pianificazione, snella e puntuale, per il rilancio del settore. A livello nazionale, ma anche europeo, ci sono margini importanti per dare impulso al comparto, particolarmente performante e green. È quanto dichiarato dalla Cia-Agricoltori Italiani, la cui delegazione […]
In un Governo tecnico serve un tecnico anche al Mipaaf
L’incarico che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Mario Draghi dovrebbe portare alla formazione di quello che viene solitamente definito «Governo tecnico». Un Governo, cioè, formato da persone con competenze specifiche e che si pone come obiettivo quello di risolvere pochi ma fondamentali problemi. Nel caso attuale le questioni all’ordine del giorno […]
Vino: l’UE non vuole etichettarlo come tossico
L’UE sfuma i toni sugli aspetti agroalimentari del piano anticancro. Il piano torna a ribadire che la Commissione europea proporrà un’etichetta nutrizionale fronte-pacco semplificata (del tipo Nutriscore, Keyhole o batteria) e un potenziamento del programma UE frutta e latte nelle scuole. Nell’ambito della revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli l’obiettivo è focalizzarsi su […]
L’altra faccia della strategia Farm to Fork
Le intenzioni della strategia Farm to Fork («Dal campo alla tavola») elaborata dalla Commissione europea per i prossimi anni sono sicuramente buone: l’obiettivo per il 2030 è di ridurre l’uso dei fertilizzanti del 20% e quello degli agrofarmaci del 50%, aumentando la superficie agricola coltivata a biologico dall’attuale 7,5% al 25%. Il problema è che […]
Contratti di filiera: per il mais 74 euro all’ettaro
Il percorso per l’erogazione del contributo pubblico istituito con il Fondo per la competitività delle filiere è stato di recente completato: il Mipaaf ha ufficializzato che l’importo del contributo ad ettaro da erogarsi per il 2020 per il mais ammonta a 74 euro. Le richieste pervenute ad Agea e considerate ammissibili dopo la fase dell’istruttoria […]
Vino: Bruxelles verso la proroga delle misure anticrisi
I deputati della Commissione agricoltura dell’Europarlamento hanno chiesto la procedura d’urgenza per approvare il progetto di regolamento della Commissione che proroga al 2021 le misure di mercato eccezionali del 2020 per il settore vitivinicolo. Le misure riguardano distillazione di crisi, aiuti all’ammasso, pagamenti anticipati, aumento del contributo Ue dal 50 al 70% nei programmi di […]
UE-Giappone: cresce l’export agroalimentare italiano
È positivo il bilancio dell’accordo commerciale tra Unione Europea e Giappone per le esportazioni agroalimentari dell’Italia, che hanno registrato un aumento del 5% rispetto al 2019 e questo nonostante la pandemia. Lo fa sapere la Confagricoltura, a due anni esatti dall’entrata in vigore dell’intesa. «Le prospettive sono favorevoli – commenta il presidente di Confagricoltura, Massimiliano […]