I consorzi di tutela per i prodotti dop e igp, i loro organismi a carattere associativo e le associazioni temporanee di imprese (ATI) operanti nel settore delle produzioni certificate con marchio UE possono presentare, entro il prossimo 8 marzo, le domande per l’accesso ai contributi concernenti le iniziative per le azioni di informazione, di miglioramento […]
Articoli per autore alberto
Wto e Green Deal nelle strategie commerciali dell’Ue
Sostenere la ripresa economica in linea con gli obiettivi del Green Deal, riformare l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) con regole più equa e rafforzare l’autonomia strategica dell’Ue. Sono le priorità della nuova strategia per la politica commerciale del prossimo decennio presentata dalla Commissione Ue. «Abbiamo bisogno di un commercio aperto, strategico e assertivo» ha detto […]
Quale sarà il futuro dello zucchero europeo?
Il futuro dello zucchero europeo sarà oggetto di un approfondito studio commissionato dalla Direzione generale agricoltura della Commissione europea (DG Agri) e a gestirlo sarà Aretè, l’azienda bolognese specializzata nell’agrifood che ha al suo interno un’area dedicata alla valutazione delle politiche di settore. L’obiettivo ambizioso è di analizzare la capacità e le strategie di adattamento […]
Dopo lo stop della Germania strada in salita per il glifosate
Gli agricoltori tedeschi dovranno ridurre gradualmente l’impiego di glifosate fino a smettere di usarlo dal 2024, per tutelare la biodiversità e l’ambiente. Lo stabilisce una proposta di legge approvata dal Consiglio dei ministri di Berlino, che ora dovrà passare l’esame parlamentare, del Bundestag (la Camera) e del Bundesrat. La legge rappresenta un successo per la […]
Psr, la Puglia costretta a sperare in un’altra deroga
La Regione Puglia ha presentato a Bruxelles la richiesta per evitare di dover restituire i 95 milioni del Psr non spesi entro il 31 dicembre 2020, ora gli Uffici europei stanno esaminando la documentazione. «I miei uffici stanno verificando se le condizioni stabilite dalla normativa per la concessione di tale eccezione sono soddisfatte e quale […]
Patuanelli, un ingegnere per l’agricoltura
Stefano Patuanelli, triestino, classe 1974, laureato in ingegneria edile, è il ministro delle politiche agricole nel Governo guidato da Mario Draghi. Esponente del Movimento 5 Stelle, già consigliere comunale a Trieste, attualmente senatore, è stato ministro dello sviluppo economico nel precedente Governo a guida Giuseppe Conte. Nonostante fosse lecito aspettarsi la nomina di un tecnico […]
Per le mele mercato in crescita
Il mercato delle mele da tavola nel mese di gennaio è stato particolarmente dinamico: le vendite nel mercato italiano ed estero sfiorano le 190.000 tonnellate, mentre le giacenze totali ammontano a 1.020.570 tonnellate, l’8% in meno della media delle cinque stagioni precedenti (a esclusione del 2018). I dati vengono da Assomela Sc, il consorzio che […]
Vino: ok alla proroga delle misure eccezionali
Il Parlamento europeo ha dato l’assenso alla proroga di un anno delle misure eccezionali per aiutare il settore del vino, alle prese con gli effetti della pandemia e dei dazi Usa. La plenaria ha approvato prima dei tempi previsti il provvedimento che estende fino alla fine del 2021 la flessibilità straordinaria per i programmi nazionali […]
Vertenza Caa-Agea: udienza del Tar a fine aprile
Nuova tappa del conflitto che oppone i liberi professionisti che operano in campo agricolo e Agea in merito alla Convenzione che, di fatto, escluderebbe tutti coloro che non sono dipendenti di un Caa. Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio nell’udienza cautelare del 9 febbraio ha accolto la richiesta del Collegio nazionale degli agrotecnici e degli […]
Fondi UE: 182 milioni per la promozione nel 2021
C’è tempo fino al prossimo 28 aprile per presentare le domande per accedere ai finanziamenti europei disponibili per finanziare azioni di informazione e di promozione riguardanti prodotti agricoli, da realizzarsi nel mercato interno oppure nei Paesi terzi. Sulla Gazzetta Ufficiale UE del 28 gennaio 2021, n. 31 serie C, sono stati infatti pubblicati due inviti […]