Il primo dpcm sull’emergenza Covid varato dal Governo Draghi porta una buona notizia per il settore del vino e, in particolar modo, per i negozi specializzati: viene infatti abolito il divieto di asporto di alcol dopo le ore 18 per le enoteche. Viene così superata l’ingiustificata discriminazione rispetto ai negozi alimentari e supermercati ai quali […]
Articoli per autore alberto
Nuovi vigneti, restano le quote fino al 2045
Autorizzazioni di impianto dei vigneti per un altro quarto di secolo, o poco meno. Dal negoziato interistituzionale sulla Pac in corso, filtra la notizia che Consiglio Ue ed Europarlamento hanno raggiunto l’accordo per blindare l’attuale sistema di controllo del potenziale produttivo vitivinicolo fino al 2045. Gli Stati chiedevano una durata fino al 2040, l’Europarlamento fino […]
Passo avanti contro le pratiche sleali nell’agroalimentare
È stata raggiunta un’intesa tra il comparto della distribuzione e le organizzazioni agricole che faciliterà l’iter legislativo di recepimento della direttiva europea contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare. A firmarla sono le imprese rappresentate in Ancc-Coop, Ancd-Conad, Federdistribuzione, insieme a Adm-Associazione Distribuzione Moderna e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Cia-Agricoltori Italiani, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri […]
Il decreto Milleproroghe pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021 è stata pubblicata la legge di conversione del decreto 31 dicembre 2020 n. 183 contenente le disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Si tratta del cosiddetto provvedimento «Milleproroghe», rubricato come legge n. 21 del 26 febbraio 2021. L’articolo 10 del testo legislativo riguarda interamente le […]
Psr Puglia, arriva la deroga da Bruxelles
«L’Unione europea concede per la seconda volta la deroga alla Regione Puglia per non perdere i 95 milioni di euro non spesi al 31 dicembre 2021, condizionandola a slot temporali categorici di spesa per monitorare l’evoluzione nella erogazione delle risorse comunitarie per lo sviluppo rurale in Puglia». Lo afferma Coldiretti Puglia, ringraziando la Commissione europea […]
In vigore l’accordo Ue-Cina su dop e igp
È entrato in vigore l’accordo Ue-Cina che prevede la mutua protezione di 200 prodotti dop e igp. Con 26 denominazioni, l’Italia è il paese più rappresentato nella lista dei 100 alimenti europei che saranno tutelati da Pechino. Tra i 100 prodotti cinesi che entreranno nel registro Ue della qualità ci sono il riso Panjin, varietà […]
Banca Intesa: nasce la Direzione Agribusiness
Nasce la nuova Direzione Agribusiness, il centro di eccellenza del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicato all’agricoltura, che punta a cogliere le potenzialità del settore e valorizzare il legame con i territori e le risorse provenienti dall’integrazione con Ubi Banca. La Direzione, che rientra nella nuova configurazione della Divisione Banca dei Territori, avrà sede a Pavia e […]
Pubblicato il decreto sulle Op e Aop ortofrutticole
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2021 è stato pubblicato il decreto 30 settembre 2020 contenente le disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle Organizzazioni dei produttori ortofrutticoli e loro associazioni. Il provvedimento abroga, a partire dal 1° gennaio 2021, il decreto n. 8867 del 13 agosto 2019. Le Op sono […]
Anbi, campagna irrigua sempre più anticipata
È la Valdichiana, in provincia di Arezzo, il primo comprensorio settentrionale ad avviare quest’anno l’irrigazione, anticipando ancora il calendario del 2020 quando, a causa di un drastico e repentino abbassamento delle temperature, si dovette intervenire a tempo di record per salvare raccolti e produzioni. «A causa dei cambiamenti climatici, la stagione irrigua continua a dilatarsi» evidenzia il presidente […]
Pomodoro da industria al Nord: prezzo a 92 euro
La lunga e, come sempre, complicata trattativa tra Op (organizzazioni dei produttori) e Industria, sul prezzo del pomodoro per la campagna Nord Italia 2021 si è chiusa a 92 euro a tonnellata (esclusi i costi dei servizi) contro gli 88 dello scorso anno. C’è anche un miglioramento della scaletta qualitativa dovuto al riposizionamento della «base 100» al grado brix […]