riviste mensili agricole, riviste settimanali agricole, riviste agricoltura, riviste online agricoltura, riviste agricole specializzate, riviste specializzate agricoltura

riviste agricole, mondo agricoltura, riviste agricoltori  
riviste agricoltura, testate agricoltura, edizioni agricoltura
 
   
Home Riviste   L'Informatore Agrario   Vita in Campagna   Vivere La Casa in Campagna   Mad   Origine   International Agricultural Policy  

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





riviste agricole, rivista per gli amanti della campagna, rivista sull'agricoltura professionale, riviste sull'agricoltura non professionale, edizioni dedicate al mondo agricolo, riviste specializzate in agricoltura, testate e giornali online agricoltura


L'Informatore Agrario
Sommario rivista Approfondimento
23
 8 - 14 Giu.

  2007
segnala ad un amico  invia ad un amico    scrivi un commento alla redazione  scrivi alla redazione
non in vendita
 

Editoriale

Problema rating per il credito all’impresa agricola
P. Giacomelli

I vincoli di accesso al credito posti dall’introduzione dei protocolli di Basilea 2 devono indurre le imprese agricole a migliorare la propria capacità di analisi economica e finanziaria del bilancio aziendale.

Il problema degli obblighi introdotti dall’accordo Basilea 2 può essere visto sia nella prospettiva delle banche, sia con quella delle imprese agricole. L’accesso al credito da parte di queste ultime è un elemento cruciale per accelerare i processi di crescita e ristrutturazione indispensabili per rimanere sul mercato nei prossimi anni. La sostanziale perdita, da qui al 2013, dei contributi comunitari disaccoppiati rende il problema ancora più pressante.
L’adozione, da parte degli istituti di credito, di un metodo formalizzato di attribuzione del rating alle imprese agricole, secondo le logiche previste da Basilea 2, sta trovando alcune difficoltà operative.
Ricordo che il rating è un giudizio espresso da un soggetto esterno e indipendente, l’agenzia di rating, sulle capacità di una società di pagare o meno i propri debiti.
Le difficoltà operative cui ho fatto cenno traggono origine da diverse motivazioni, tra le quali sembrano avere importanza primaria:
- la generalizzata mancanza di informazioni contabili che descrivano l’attività svolta dalle imprese stesse;
- l’impreparazione a valutare altre informazioni di carattere tecnico-economico;
- la difficoltà a valutare il management;
- la mancanza di previsioni circa le decisioni d’investimento.
Lo sforzo per costruire una base informativa delle componenti positive e negative di reddito è indispensabile. L’adozione di strategie di affidamento basate sul contenuto patrimoniale genera infatti, nel caso delle imprese agricole, conseguenze potenzialmente negative a causa dell’evidente (e peraltro noto) squilibrio tra le rilevanti dimensioni del capitale investito e i normalmente limitati flussi monetari derivanti dall’attività caratteristica.
La capacità di servizio del debito nelle imprese agricole e zootecniche va analizzata, in assenza di informazioni contabili, con riferimento ad alcune grandezze economiche e tecnico-economiche tipiche, sia su base storica, sia di tipo prospettico.
Le grandezze economiche sono diverse a seconda che si tratti di impresa con costi di manodopera espliciti o meno: nelle imprese con salariati questo costo deve essere considerato, mentre nelle aziende di soli coltivatori diretti non è opportuno simulare tale voce, in considerazione della comprimibilità dei redditi da lavoro in tali realtà. La stima degli altri costi espliciti può essere supportata, parzialmente, dalla dichiarazione Iva acquisti, ma anche con riferimento all’organizzazione tipica dell’impresa.
Tra i fattori critici di valutazione delle imprese devono essere rimarcati i costi connessi alla manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei beni strumentali, dei terreni, dei fabbricati, così come le spese generali, in virtù della loro difficoltosa quantificazione.
Indicatori tecnici essenziali, per comprendere l’efficienza dell’impresa, sono quelli che consentono corretti confronti tra i dati strutturali e produttivi, da un lato, e i fattori di produzione dall’altro. La valutazione della produttività fisica ed economica è infatti necessaria per una piena valutazione.
Ovviamente il livello d’indebitamento attuale rappresenta un fattore critico di facile individuazione, che va confrontato con la capacità (su base previsionale) di produrre flussi futuri positivi.
La vitalità economica nel lungo periodo è fortemente correlata alla capacità di rinnovare periodicamente gli impianti: ciò significa che va valutata con particolare attenzione l’età media dei beni strumentali impiegati, così come le previsioni di rinnovo degli stessi.
Dal punto di vista delle imprese i vincoli, posti dall’introduzione dei protocolli di Basilea 2 alle banche, possono in realtà diventare un’opportunità per migliorare la propria capacità d’analisi.
Se la separazione dei flussi finanziari derivanti dall’impresa e quelli della famiglia sta iniziando ad avvenire, non altrettanto si può dire della necessità di depurare la dinamica monetaria dalle componenti straordinarie derivanti da investimenti, disinvestimenti o altre operazioni, la cui eventuale commistione con i flussi derivanti dalla gestione caratteristica può condurre a percezioni lontane dalla effettiva situazione aziendale.
Ancora diventa opportuno comprendere che la strada della trasparenza nei rapporti, fornendo e aggiornando le principali informazioni economiche e finanziarie, rappresenta un cardine imprescindibile se si vuole evitare che, come accaduto in passato, la strategia del silenzio porti a conseguenze inaspettate e sgradevoli.
 

Sommario rivista di Paolo Giacomelli


la ricerca

trova 

© 2024 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati